Tenuta viticola
La tenuta Lebreuil, in mano alla famiglia da diverse generazioni, possiede 10,5 ettari di vigneto nei villaggi di Savigny-Les Beaune e Aloxe-Corton, in denominazione regionale, villaggio e 1er cru in rosso e bianco. In bianco come in rosso, il Domaine cerca vini tipici della Borgogna nel rispetto del terroir, del vitigno e della denominazione. I vini sono generalmente molto fruttati e molto fini, con tannini morbidi che daranno ai vini un buon invecchiamento. Il Domaine Lebreuil lavora in "lotta ragionata", cioè interviene sulla vite solo durante un importante attacco di malattia, per evitare l'uso sistematico di prodotti. La coltivazione della vite viene effettuata nella più pura tradizione borgognona con l'utilizzo di attrezzature e tecniche moderne.
Per la vinificazione, anche qui le tecniche rimangono molto tradizionali, la vendemmia è fatta a mano e la cernita è fatta in vigna. La vinificazione può variare a seconda dell'annata e della qualità della raccolta.
Terroir e allevamento
L'uva viene portata rapidamente in piccole cassette per evitare la pigiatura degli acini e il rischio di ossidazione. Nel tino, il raccolto viene completamente smistato, diraspato e frantumato prima di essere messo in tini dove rimarrà per circa 15 giorni. All'inizio si effettua una macerazione a freddo (8°C) con un rimontaggio del succo al giorno per liberare il colore e anche i primi aromi di frutta. Segue poi la fermentazione alcolica per 8-10 giorni durante i quali l'uva viene picciolata due volte al giorno per estrarre i diversi componenti delle bucce. Per stabilizzare il vino, ci possono essere alcuni anni di macerazione finale a caldo a 39°C per 12 ore. Una volta completata la trasformazione degli zuccheri in alcol, il succo viene estratto e scartato, il contenuto del tino (bacche...) viene rapidamente pressato. I succhi della pressa forte vengono scartati. Il vino viene lasciato riposare nel tino per 2-3 giorni per "far cadere" le particelle più grandi. Poi il vino limpido viene messo in barriques nella cantina dove avverrà la fermentazione malolattica. Il vino rimane sui lieviti durante i 14 mesi di maturazione, poi viene travasato con aria prima di essere affinato e filtrato e imbottigliato.
Note di degustazione
Questo cru 1er ha un colore rosso rubino abbastanza profondo. Gli aromi sono molto concentrati e potenti ma sempre con grande delicatezza. Servire a circa 16°, con selvaggina e formaggio. È un vino da conservare per eccellenza, dai 3 ai 12 anni.
Mappa della regione
